Contenuti per adulti
Questo testo contiene in toto o in parte contenuti per adulti ed è pertanto è riservato a lettori che accettano di leggerli.
Lo staff declina ogni responsabilità nei confronti di coloro che si potrebbero sentire offesi o la cui sensibilità potrebbe essere urtata.
Na sere štave sole pe la piazze
a gode l’aria fine e la funtana:
«Ta pinze ca pu’ fà l’amerecane
massere che n’ci šta le štancapiazze?»
Me ggire cqua e llà a chella voce:
ma sole la panchine a mmé ’mpalate
puté parlà, e mentre artojje fiate
me ficche ddù parole pe me coce:
«Chi dice ca si false e chi si furbe,
chi vante tutte quelle che si fatte,
caccune vo ca live lu dišturbe.
T’avessa menì ’mmente a fà lu duette!
Chiuttošte tire nnanze e nn’arebbatte
ca j’ canosce bbone chi z’assette!»
Celenza sul Trigno, 21 agosto 2004
TRADUZIONE
La panchina della piazza
Una sera ero solo per la piazza / godendo l’aria fine e la fontana: / «Tu credi che puoi far l’americano / stasera che mancano gli stancapiazza?» //
Mi giro qua e là a quella voce: / ma solo la panchina a me impalato / poteva parlare, e mentre riprendo fiato / mi lancia due parole per pungermi: //
«Chi dice che sei falso e chi sei furbo, / chi elogia tutto quello che hai fatto, / qualcuno vuole che tolga il disturbo. //
Che non ti venga in mente di fare il duetto! / Piuttosto tira innanzi e non ribattere / perché conosco bene chi si siede!»